×

Ambulatorio Linfedema e Lipedema

Il Drenaggio Linfatico Manuale, agisce sul sistema linfatico e consiste in una specifica tecnica di massaggio lento e delicato.



Il Drenaggio Linfatico Manuale, o Linfodrenaggio, agisce sul sistema linfatico e consiste in una specifica tecnica di massaggio lento e delicato, eseguito per facilitare e accelerare il flusso dei liquidi ristagnanti o in eccesso e donare sollievo alla zona del corpo interessata.


Quali sono i benefici del Drenaggio Linfatico Manuale?

  • Contrasta la ritenzione idrica, ripara e rigenera i tessuti;
  • Ossigena e nutre i tessuti, favorisce il ricambio cellulare;
  • Purifica la linfa da scorie e rilassa a livello psico-fisico;
  • Rilassa le fibre muscolari e favorisce l’elasticità dei tessuti.

In cosa consiste il Drenaggio Linfatico Manuale?

Gli specialisti di Istituto Salus eseguono i massaggi di Linfodrenaggio applicando il metodo Vodder, che prevede quattro caratteristici movimenti: spinte rotatorie, circolari, movimenti erogatori e a pompaggio.


Quali sono le patologie trattate con il Drenaggio Linfatico Manuale?

I trattamenti di DLM sono rivolti a coloro che presentano un edema, un accumulo di linfa, in un determinato distretto corporeo. Il linfedema può essere primario oppure secondario ad interventi chirurgici ortopedici, asportazioni linfonodali (post-chirurgia oncologica), un lipedema, a causa di un sistema linfatico "pigro" a turbe del microcircolo, algodistrofie o altre patologie.


L’accumulo di tessuto adiposo in determinati distretti corporei è una delle caratteristiche principali del lipedema: il Drenaggio Linfatico Manuale rappresenta un’ottima terapia nelle fasi iniziali ed un aiuto efficace per alleviare il dolore.


La scarsa attività motoria è una causa che porta gli arti inferiori a essere soggetti ad appesantimento e gonfiore: i massaggi di Linfodrenaggio localizzati sono pensati per stimolare la circolazione capillare e linfatica delle gambe e donare sollievo immediato già dalla prima seduta.


Un team multidisciplinare di professionisti specializzati, riuniti in un'unica struttura.

Gli specialisti di Istituto Salus eseguono il Drenaggio Linfatico Manuale applicando la metodologia Vodder.
Responsabile: dott.ssa Giardini Denisa
Il team di specialisti è formato da terapisti specializzati nel trattamento di DLM metodica Vodder, tecnici ortopedici, fisiatri, nutrizionisti, chirurghi plastici, dermatologi, chirurghi vascolari, psicologi e chinesiologi.
Referente: Corbano Daniele, Bosio Marta, Tamburelli Fabiola.


Il Lipedema

Classificato in quattro stadi in base alla gravità e in base alla localizzazione, il Lipedema - ancora piuttosto sconosciuto - è spesso confuso con Linfedema e obesità.


Istituto Salus offre trattamenti mirati grazie a un team di esperti che lavora in maniera coesa, in un'unica sede:

Dott.ssa Denisa Giardini, specialista in Medicina Interna e Linfologia e docente AIDMOV di Drenaggio Linfatico Manuale (Metodo Vodder)

Dott.ssa Cristina Bettegazzi, biologa nutrizionista

Terapisti Salus specializzati in Drenaggio Linfatico Manuale (Metodo Vodder), propongono programmi di attività motoria dedicata.



Il Lipedema

Il lipedema, o lipodema, è una malattia progressiva, cronica e a volte invalidante caratterizzata da un accumulo abnorme di grasso sottocutaneo nelle gambe: il lipedema, ancora piuttosto sconosciuto, è spesso confuso con linfedema e obesità.

L'importanza dell'Attività Fisica nella Patologia del Linfedema

Il linfedema è una condizione patologica che si manifesta come gonfiore di una regione del corpo dovuto all'accumulo di linfa nei tessuti: effettuare esercizi e mantenersi fisicamente attivi ha un ruolo molto importante per gestire e ridurre il linfedema.

La Tecnica del Linfotaping

Il Linfotaping è un metodo di trattamento utilizzato in caso di Linfedema: per questo, viene spesso associato al trattamento di Drenaggio Linfatico Manuale e/o bendaggi elastocompressivi.