Ambulatorio Linfedema
Il Drenaggio Linfatico Manuale, agisce sul sistema linfatico e consiste in una specifica tecnica di massaggio lento e delicato.

Il Drenaggio Linfatico Manuale, o Linfodrenaggio, agisce sul sistema linfatico e consiste in una specifica tecnica di massaggio lento e delicato, eseguito per facilitare e accelerare il flusso dei liquidi ristagnanti o in eccesso e donare sollievo alla zona del corpo interessata.
Quali sono i benefici del Drenaggio Linfatico Manuale?
- Contrasta la ritenzione idrica, ripara e rigenera i tessuti;
- Ossigena e nutre i tessuti, favorisce il ricambio cellulare;
- Purifica la linfa da scorie e rilassa a livello psico-fisico;
- Rilassa le fibre muscolari e favorisce l’elasticità dei tessuti.
In cosa consiste il Drenaggio Linfatico Manuale?
Gli specialisti di Istituto Salus eseguono i massaggi di Linfodrenaggio applicando il metodo Vodder, che prevede quattro caratteristici movimenti: spinte rotatorie, circolari, movimenti erogatori e a pompaggio.
Quali sono le patologie trattate con il Drenaggio Linfatico Manuale?
I trattamenti di Linfodrenaggio sono ideali per coloro che hanno appena subito un intervento chirurgico di natura ortopedica, vascolare o all’anca, al bacino o al ginocchio. La cicatrice post intervento rallenta il fluire dei liquidi lungo le gambe, causando un accumulo di linfa.
L’accumulo di tessuto adiposo in determinati distretti corporei è una delle caratteristiche principali del lipedema: il Drenaggio Linfatico Manuale rappresenta un’ottima terapia nelle fasi iniziali ed un aiuto efficace per alleviare il dolore.
La scarsa attività motoria è una causa che porta gli arti inferiori a essere soggetti ad appesantimento e gonfiore: i massaggi di Linfodrenaggio localizzati sono pensati per stimolare la circolazione capillare e linfatica delle gambe e donare sollievo immediato già dalla prima seduta.