Chirurgia Plastica
La Chirurgia Plastica si occupa di ricostruire diverse tipologie di tessuti

La Chirurgia Plastica si occupa di ricostruire diverse tipologie di tessuti dell'organismo umano quali cute, sottocute e muscoli e/o correggere deformità funzionali ed estetiche.
Quali branche specialistiche comprende la Chirurgia Plastica?
La Chirurgia Plastica comprende due branche specialistiche:
- Chirurgia Ricostruttiva: si occupa dell'ambito funzionale della ricostruzione dei tessuti e della correzione delle deformità.
- Chirurgia Estetica: un insieme di tecniche chirurgiche utilizzate per la correzione di difetti estetici, più o meno evidenti, che possono ostacolare la vita di relazione e incidere sul benessere psicofisico del paziente.
Il compito del Chirurgo Estetico è di ripristinare l’armonia delle forme, rispettando la fisionomia del paziente, in modo da ottenere un risultato che sia sempre esteticamente gradevole e naturale.
Lo scopo della Chirurgia Plastica è quindi riparare difetti congeniti o acquisiti in modo da ripristinare la funzione dei tessuti nel modo più vicino possibile alla norma.
Quali sono le patologie di Chirurgia Plastica più trattate?
- anomalie causate da difetti di nascita: labbro leporino, palatoschisi, dita palmate;
- aree del corpo danneggiate da interventi chirurgici demolitivi: mastectomie, neoplasie del viso, neoplasie cutanee;
- ustioni gravi;
- traumi: fratture del viso, ferite lacero contuse.