Neurochirurgia
Tratta patologie legate a malattie del cervello, della colonna spinale e dei nervi.

La Neurochirurgia è una branca della medicina che si occupa di trattare patologie legate a malattie del cervello, della colonna spinale e dei nervi.
Le condizioni Neurochirurgiche includono principalmente lesioni o tumori del cervello, del midollo spinale e del sistema nervoso periferico con lo scopo di individuare la cura più efficace e l’eventuale ricorso a un intervento chirurgico.
La visita Neurochirurgica consente di acquisire informazioni e predisporre trattamenti specifici per il paziente candidato a interventi chirurgici che interessano il sistema nervoso centrale e periferico o la colonna vertebrale, con particolare attenzione alla compressione dei nervi spinali per ernie discali lombari e cervicali, stenosi congenite e acquisite del canale spinale, instabilità del rachide degenerativa o post traumatica, tumori vertebro midollari e sindromi malformative, sindromi da intrappolamento e tumori dei nervi periferici, neurinomi.
Quali patologie tratta la Neurochirurgia?
- malformazioni vascolari, aneurismi, angiomi cavernosi e fistole durali;
- malattie spinali degenerative: ernia del disco lombare o cervicale, instabilità lombare e stenosi del canale lombare;
- patologie del sistema nervoso periferico: compressioni nervose e sindrome del tunnel carpale;
- tumori cerebrali benigni: adenomi dell’ipofisi, meningiomi e craniofaringiomi;
- tumori cerebrali maligni: gliomi e metastasi cerebrali.
Le principali Malattie Pediatriche che tratta la Neurochirurgia sono:
- craniostenosi;
- idrocefalo;
- malformazione di Chiari;
- spina bifida;
- tumori cerebrali pediatrici.
Come si svolge la visita Neurochirurgica?
Il paziente viene accolto dal Medico Specializzato in Neurochirurgia che raccoglie il maggior numero di informazioni sulla storia e sullo stile di vita dell’assistito: alimentazione, vizio del fumo, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie in corso, interventi precedenti, interventi precedenti, casi in famiglia di patologie simili, assunzione di farmaci.
Successivamente vengono prescritti tutti i test di laboratorio strumentali e di imaging necessari per i pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici:
- esami del sangue
- esami radiologici
- esami specifici di Neurologia e Neurofisiologia: elettromiografia (EMG) e potenziali evocati.
Il Medico Neurochirurgo procede quindi ad acquisire tutti i dati e parametri clinici per stabilire il profilo del paziente candidato all’intervento chirurgico, per pianificare e definire la tipologia di intervento più adatto alla patologia, alle condizioni e all’età del paziente, per procedere a una valutazione del rapporto rischio/beneficio del paziente in modo da eseguire l’intervento in sicurezza.
Come prepararsi alla visita neurochirurgica?
Il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.