Lipedema e Ormoni sono in Relazione?

La fisiopatologia del Lipedema è influenzata dagli ormoni sessuali e colpisce soprattutto le donne.

Da alcuni studi scientifici si evince che la fisiopatologia del Lipedema sia largamente influenzata dagli ormoni sessuali e colpisce maggiormente le donne durante cambiamenti ormonali come la pubertà, la menopausa o la gravidanza.


Gli estrogeni sono ormoni che regolano il metabolismo del tessuto adiposo controllando l'assunzione di cibo, il dispendio energetico e la composizione corporea ed hanno effetti diffusi su diversi organi e svolgono quindi un ruolo in varie funzioni e disturbi fisiologici.


Le alterazioni dell'attività degli estrogeni o l'assenza dei recettori per gli estrogeni determinano l'accumulo di tessuto adiposo sottocutaneo nei pazienti con Lipedema.


Essi esercitano effetti regolatori anche sul sistema immunitario. Il Lipedema è caratterizzato da adipociti ipertrofici e cellule immunitarie attivate come macrofagi e mastociti, pertanto l’interazione cellulare diretta e indiretta attraverso la secrezione di citochine infiammatorie ha un impatto enorme sulla funzione del tessuto.


Diversi studi hanno dimostrato che una diminuzione dei livelli degli estrogeni determina un aumento dell’espressione di citochine pro-infiammatorie, come accade alle donne in menopausa o sottoposte ad asportazione delle ovaie.


D’altra parte, nel caso di donne in gravidanza o che assumono estrogeni per via ectopica, si sono osservate reazioni immunitarie soppresse.


Quindi, poiché i livelli di estrogeni fluttuano nelle pazienti con Lipedema nel corso della loro vita, anche i segnali infiammatori nel tessuto possono farlo. Questa correlazione tra i livelli di estrogeni e l'insorgenza dell'infiammazione potrebbe fornire indicazioni sulla fisiopatologia dell'infiammazione associata al Lipedema.


Dal momento che il Lipedema si manifesta spesso in coincidenza con lo sviluppo puberale, con l’utilizzo di contraccettivi ormonali, con gravidanza e menopausa, è stata ipotizzata una relazione tra la malattia e le variazioni dell’assetto ormonale, in particolare degli estrogeni.


L’ipotesi che gli estrogeni abbiano un’influenza sul Lipedema è supportata anche dall’evidenza che la malattia è stata riscontrata anche in soggetti di sesso maschile con alterato bilancio tra estrogeni e androgeni.


Team Salus DLM