L'importanza dell'Attività Fisica nella Patologia del Linfedema
Il linfedema è una condizione patologica che si manifesta come gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti.
Effettuare esercizi e mantenersi fisicamente attivi ha un ruolo molto importante per gestire e ridurre il linfedema: aiuta a sentirsi meglio, favorisce la circolazione linfatica attraverso il potenziamento del lavoro muscolare, migliora i movimenti dell’arto o della regione interessata, contribuisce a ridurre la sensazione di pesantezza e di gonfiore, migliora i risultati ottenuti dal trattamento di Drenaggio Linfatico Manuale (DLM) e dall'indosso dell'elasto-compressione.
È bene scegliere esercizi che non richiedono sforzi intensi e un allenamento graduale e simmetrico sempre associato a esercizi respiratori e ad allungamenti.
Consigli pratici:
- Eseguire gli esercizi preferibilmente al mattino, quando l’arto non è ancora affaticato dalla routine quotidiana;
- sia in palestra che in casa da soli, eseguire gli esercizi lentamente, facendo delle brevi pause tra una serie e l’altra, senza mai superare la propria resistenza alla fatica;
- eseguire gli esercizi con gradualità e regolarità, attenendosi sempre alle indicazioni ricevute dal terapista;
- applicare sempre il tutore elasto-compressivo (per chi necessita di questa terapia compressiva) prima di eseguire gli esercizi.
Il linfedema, soprattutto se di grado moderato o severo, è irreversibile e per questo motivo è importante essere costanti nel trattamento. Seguire tutte le precauzioni e le indicazioni del terapista è fondamentale.